MEDICINA NUTRIZIONALE, NUTRIZIONE CLINICA E NUTRIGENOMICA
Il mio metodo è centrato sul paziente nella sua individualità, con le sue problematiche specifiche e quindi l’intervento nutrizionale che propongo è sempre personalizzato e concordato con il paziente.
Sono fermamente convinta che il concetto di dieta (in qualsiasi forma, dalle classiche diete ipocaloriche, restrittive, fino alla dieta di “ultima moda”) deve essere abbandonato: queste diete sono quasi sempre altamente sbilanciate a favore di un singolo macronutriente e in quanto tale, sono inutili (nella migliore delle ipotesi) e dannose per la salute (se sbilanciate). Esse partono dal presupposto che siamo tutti uguali e, quindi, che esiste un’unica “dieta” (sempre diversa, a seconda degli autori) che può funzionare per tutti.
Invece siamo tutti diversi, a partire dalla genetica e dai polimorfismi (le varianti genetiche), dalla capacità di metabolizzare i vari macronutrienti fino all’epigenetica (fattori legati allo stile di vita, cioè le scelte personali in riguardo all’alimentazione, integrazione, attività fisica, gestione dello stress): per questo motivo, le soluzioni per arrivare al peso forma e allo stato di salute ottimale devono essere sempre individualizzate.
Il sovrappeso, l’obesità e tutti i disturbi correlati rappresentano in realtà un “sintomo”, un messaggio inviato dall’organismo; in quanto tale, deve essere interpretato e soluzionato nel modo giusto, diverso per ogni persona.
Servizi e Prestazioni

Medicina Funzionale Preventiva
Medicina Nutrizionale di Segnale

Nutrizione Clinica
e
Controllo delle Food Sensitivities

Nutrigenomica

Slow-Aging
(Rallentamento dell' invecchiamento)

P.N.E.I.
(Psico Neuro Endocrino Immunologia)

"@pprofondimenti"
La Medicina di Segnale studia le dinamiche fisiologiche e metaboliche per la regolazione dell' accumulo e del consumo energetico nell' organismo.
La Medicina di Segnale studia le dinamiche fisiologiche e metaboliche per la regolazione dell' accumulo e del consumo energetico nell' organismo.
A chi è rivolto il mio metodo?
Il mio metodo è un approccio nutrizionale integrativo rivolto a:











Come si svolgono le visite?
A seconda dei casi, il metodo di medicina integrativa nutrizionale consiste in visite mediche specialistiche con una cadenza di 1-2 mesi:
Il percorso di Medicina Nutrizionale consiste in: colloquio conoscitivo, esame clinico completo e valutazione approfondita della composizione corporea (attraverso misurazioni antropometriche, bioimpedenziometria, adipometria e stratigrafia muscolare), nonché in un’anamnesi medica e alimentare completa.
Il percorso di Medicina funzionale preventiva per il rallentamento dell'invecchiamento e la prevenzione delle malattie croniche e/o degenerative consiste nella misurazione della composizione corporea, dello stress ossidativo, dell’equilibrio acido-base, la valutazione della salute dell'intestino e delle eventuali analisi di laboratorio precedentemente prescritte al paziente.

A seconda dei casi, il principale obiettivo di questa fase sarà la gestione degli aspetti legati ad abitudini alimentari errati e/o il controllo delle intolleranze o sensibilità ai vari alimenti, attraverso il Questionario Anamnestico di Sovraccarico Alimentare (QuASA), ideato dal dott. Luca Speciani e dalla dott.ssa Lyda Bottino.
In base ai risultati delle valutazioni effettuate nello studio, si decide, insieme al paziente, un piano nutrizionale e integrativo mirato, personalizzato.
Nelle visite di controllo, si procede con la rivalutazione della composizione corporea, misurazioni antropometriche, adipometria e stratigrafia muscolare.
In base alle valutazioni eseguite nello studio, si decide, insieme al paziente, la strategia nutrizionale ottimale di mantenimento.
A richiesta, questo percorso può essere sostituito o arricchito dall'indagine nutrigenomica, attraverso test genetici di valutazione della varietà interindividuale ai cibi e del modo in cui i vari nutrienti introdotti con l'alimentazione possono influenzare il genoma.

In base alle valutazioni eseguite nello studio si decide, insieme al paziente, la strategia preventiva nutrizionale e integrativa ottimale.



Gestione dello stress
Esercizio fisico regolare
Corretta integrazione
Alimentazione
bilanciata
I 4 pilastri della salute
Possibilmente, portare i risultati delle analisi di laboratorio, solo se eseguite entro gli ultimi 12 mesi.
Altrimenti occorrerà eseguirle prima delle successive visite di controllo, secondo le esigenze che eventualmente si prospetteranno.
